VINI BIANCHI
		I vini bianchi presentano un colore giallo paglierino, in giovinezza 
		possono mostrare riflessi verdognoli, che tendono a sparire 
		progressivamente nel tempo. Questi vini hanno una buona struttura, 
		accompagnata da un’eccellente sapidità e da un finale fresco e vivace.  
		L’affinamento in legno esalta le note di frutta secca e matura tipiche 
		del vitigno a cui si seguono toni speziati e di vaniglia.   
		
		Bianco
		si 
		ottiene dall’uvaggio di uve bianche con una presenza minima del 50% di 
		Tai Friulano. Il colore è giallo paglierino, in bocca è vellutato e 
		sapido, adatto ad essere servito come aperitivo o in abbinamento a primi 
		piatti mediterranei. 
		
		Pinot grigio
		La DOC Corti Benedettine prevede per 
		il pinot grigio la vinificazione in bianco. L’uva caratterizzata dal 
		colore rosa scuro conferisce al vino un corredo di profumi variopinto 
		particolarmente gradevole. L’aroma è delicato e ricorda in particolare 
		la pera william ed il fieno. La proposta ideale è con una gallina di 
		corte, possibilmente bollita. 
		
		Chardonnay
		La morbidezza, l’eleganza, la 
		struttura fanno di questo vino il principe dei bianchi. Risalta il 
		tipico profumo speziato della vaniglia, coronato da sentori di mela 
		golden e fiori di tarassaco. Una proposta per lo Chardonnay è 
		l’abbinamento ai funghi porcini. 
		
		Sauvignon
		Fresco e sapido, denota 
		aromi di frutta fresca a polpa bianca e fiori di campo. La sensazione di 
		piacevole e leggera acidità lo rende particolarmente adatto ad un 
		risotto mantecato al burro, con spiccata tendenza dolce.  Per via della 
		delicatezza del vino  è preferibile un condimento leggero come i 
		piselli, i tradizionali “risi e bisi” veneti. 
		
		Tai
		Le note olfattive 
		ricordano il fiore di glicine e la mandorla. Il sapore è asciutto e 
		concentrato, il retrogusto caratteristico di mandorla amara suggerisce 
		l’abbinamento con un piatto intenso come può essere una ricetta di pesce 
		al sale con patate. 
		
		Pinot bianco
		Morbido, caldo e strutturato, ricorda 
		sentori di mela cotogna e pera. Ideale come aperitivo o proposto ad 
		accompagnare un risotto di zucca. 
		
		Moscato Giallo Spumante
		Ottenuto per 
		spumantizzazione di vino Moscato Giallo. Il vino è dolce, sostenuto da 
		una leggera e fine bollicina. Morbido e delicato, è perfetto al termine 
		di un convivio, stappato al momento del dolce. 
		
		Moscato Giallo Passito
		Dorato e intenso. L’aromaticità del Moscato Giallo si presenta con 
		grande concentrazione ed impatto espressivo nel passito. Un calice di 
		passito potrà essere proposto a fine pasto, come vino da meditazione, o 
		come raffinato sposo del dolce. 
      
      
        
          
          Degustazione Vini
		15 dicembre h. 17.00 a Legnaro
          Si svolgerà a Legnaro il 15 dicembre 2013 alle ore 
			17.00 una degustazione di vini DOC Corti Benedettine...
			continua
          
 
          Sapori di Autunno
		come sempre un successo!
          Grazie alla complicità di un sole splendente e caldo, 
			la manifestazione  organizzata dalla Provincia di Padova ha 
			realizzato... continua
          
 
          I Vini delle Corti
		a Correzzola
          Come ogni anno il Consorzio vini Corti Benedettine ha 
			preso parte attiva alla celebre manifestazione “Marciliana in 
			territorio Padovano”... continua